E' giunto infine il momento di parlare del CC che forse ha maggiormente rivoluzionato le mie abitudini colazioniere nelle terre anglosassoni: il PORRIDGE.
Tale CC viene tradotto in italiano con il nome di Zuppa/Pappa d'Avena, ed è pertanto assolutamente comprensibile che possa suscitare lo scetticismo di coloro che si avvicinano ad esso per la prima volta.
Anche il suo aspetto d'altronde, non aiuta.
Da crudo, il Porridge/avena si presenta infatti in codesta trista forma:
..simillimo al noto pastone per le galline, utilizzato nelle fattorie.
La preparazione del Porridge prevede la bollitura dell'avena nel latte e/o acqua (o per i tecnologici tra noi, un minuto nel microonde alla massima temperatura), per ottenere il seguente risultato:
anch'esso decisamente triste, lo riconosco.
Insomma anche in questo caso potrebbe essere facile associare il Porridge alla Trista Famiglia dei CC ma, come ci disse la vecchia mendicante

non bisogna lasciarsi ingannare dalle apparenze.
Quando vidi per la prima volta il mio Conquo aggiungere al Porridge appena smicroondato zucchero di canna e miele, intuii le incredibili potenzialità di tale CC soprattutto se applicato al campo delle Colazioni allo Spalmo.
Insomma, lo spessore del Porridge è direttamente proporzionale a quello che ci si mette dentro.. In altri termini, permette moltissime sperimentazioni (e questa, è notoriamente una virtù).
Ora, basta una rapida googlatina per intuire le formidabili proprietà nutrizionali del Porridge: bassissimo colesterolo, zero grassi, enorme quantità di fibre, ottimo per il cuore etc.. Per questo motivo troverete un mucchio di forum femminili popolati da decine di povere di spirito.. "aggiungete frutta fresca, yogurt magro, semi di finocchio, zenzero, acqua di aranci in fiore etc.."
Lasciate perdere codeste baggianate.
Fate del vostro Porridge un Signor Cibo da Colazione:
E la giornata può cominciare..
Anche il suo aspetto d'altronde, non aiuta.
Da crudo, il Porridge/avena si presenta infatti in codesta trista forma:
..simillimo al noto pastone per le galline, utilizzato nelle fattorie.
La preparazione del Porridge prevede la bollitura dell'avena nel latte e/o acqua (o per i tecnologici tra noi, un minuto nel microonde alla massima temperatura), per ottenere il seguente risultato:
anch'esso decisamente triste, lo riconosco.
Insomma anche in questo caso potrebbe essere facile associare il Porridge alla Trista Famiglia dei CC ma, come ci disse la vecchia mendicante

non bisogna lasciarsi ingannare dalle apparenze.
Quando vidi per la prima volta il mio Conquo aggiungere al Porridge appena smicroondato zucchero di canna e miele, intuii le incredibili potenzialità di tale CC soprattutto se applicato al campo delle Colazioni allo Spalmo.
Insomma, lo spessore del Porridge è direttamente proporzionale a quello che ci si mette dentro.. In altri termini, permette moltissime sperimentazioni (e questa, è notoriamente una virtù).
Ora, basta una rapida googlatina per intuire le formidabili proprietà nutrizionali del Porridge: bassissimo colesterolo, zero grassi, enorme quantità di fibre, ottimo per il cuore etc.. Per questo motivo troverete un mucchio di forum femminili popolati da decine di povere di spirito.. "aggiungete frutta fresca, yogurt magro, semi di finocchio, zenzero, acqua di aranci in fiore etc.."
Lasciate perdere codeste baggianate.
Fate del vostro Porridge un Signor Cibo da Colazione:
Nutella, Digestive, Muesli al cioccolato, zucchero di canna
(ad esempio..)
(ad esempio..)
E la giornata può cominciare..
3 commenti:
Più che allo Spalmo, direi al Cucchiaio!
I miei esperimenti:
- porridge con cioccolato in polvere (snì, polveroso)
- porridge con cioccolatino fondente che si scioglie dentro e biscotti sbriciolati (molto positivo)
- porridge con nutella, suggerito dalla titolare del blog (c'è la nutella, è ovviamente molto positivo)
Mi perplime un pò il muesli, non si appappa col calore?
Mi sono rimaste solo 3 bustine di porridge con cui sperimentare :(
Acqua di aranci in fiore????? Faccia
@Tizianza, ottimo direi.. Il cacao in polvere nel porridge l'ho sperimentato anche io, ma non puoi metterlo da solo. Il porridge ha sempre comunque bisogno di un'aggiunta "biscottosa-croccantosa"che dia consistenza. Il musley non si appappa se prendi quello crispy.. ti consiglio anche i cereali (OVVIAMENTE non quelli tristi gialli, ma quelli con carattere.. ma avremo modo di approfondire anche questa vicenda).
@Pasticcino, era per dare l'idea New Age..
Posta un commento